Francesca Bongiovanni
Depressione Natalizia: cause e strategie per gestirla.
Sotto le feste siamo tutti pervasi dall'atmosfera natalizia. Ma alcuni di noi sperimentano spesso un senso di ansia, depressione, solitudine e malinconia; è quello che gli esperti chiamano "Christmas Blues". Come mai? A che cosa è dovuto? E che cosa possiamo fare per stare un po'meglio?
Quali sono i fattori che possono influire sulla cosiddetta depressione natalizia?
Andiamo ora ad analizzare quelle che, secondo i ricercatori, sarebbero le più probabili cause di questo fenomeno.

Difficoltà finanziarie: in questo periodo di crisi economica è sempre più facile temere di non avere abbastanza soldi per comperare i regali o per festeggiare così come si vorrebbe. Spesso poi, vi è una grande spinta al consumismo che innalza le aspettative rispetto allo spendere per i doni, facendo sentire così le persone inadeguate. Ciò può portare a sviluppare anche senso di colpa, vergogna e vissuti di tipo depressivo.
Stress e fatica per i preparativi: anche in questo caso le aspettative giocano un ruolo importante e spesso ci sentiamo di corsa e affannati per cercare di rispondere alle aspettative di amici, parenti e partner.
Problemi con la propria famiglia di origine: il ritrovarsi con i parenti può essere un momento ricco e gioioso, ma per alcuni di noi i rapporti con i famigliari possono essere tesi, connotati da ostilità, rancori, svalutazione. Per altri il Natale può far emergere ricordi di un'infanzia triste o difficile.
Nostalgia e senso di perdita: alcuni di noi possono aver perso una persona a cui si sentivano molto legati e durante il ritrovo natalizio possono sentirne ancora di più la mancanza, sperimentando tristezza, nostalgia e senso di perdita.
Divorzio: chi ha recentemente divorziato può percepire le festività natalizie come un momento particolarmente doloroso in quanto possono riaffiorare alla memoria i ricordi delle festività "felici" del passato trascorse con l'ex partner. E' anche più probabile che la persona possa sentirsi come sola e isolata durante i festeggiamenti. Anche i figli adulti di genitori divorziati possono sperimentare delle difficoltà in quanto si trovano spesso a doversi giostrare tra più nuclei familiari durante i pochi giorni di festività.
Compiacere gli altri: cercare di far felici tutti i nostri parenti e amici, cercando di esserci a tutti i costi per cene, pranzi e ritrovi, spesso può farci sentire sotto pressione, stressati e in colpa (se non riusciamo nell'arduo compito).
Fattori climatici e ambientali: il Natale si trova nel periodo più buoi dell'anno e una mancanza di luce è stata spesso associata ad una maggiore percentuale di vissuti depressivi (disturbo Affettivo Stagionale).
Come possiamo fronteggiare la depressione natalizia?
Vediamo adesso qualche consiglio pratico per fronteggiare la depressione natalizia.
Non colpevolizzarti per il tuo stare male, ma cerca di accettarlo per com'è. A natale non è obbligatorio essere sempre felici e sereni!
Pianifica in anticipo con chi trascorrere le giornate di festa: l'incertezza e il rimandare le decisioni possono farti provare ancora più ansia.
Acquista i regali con anticipo in modo da avere del tempo a disposizione per incartarli e prepararli.
Tra un acquisto e un pranzo, prenditi del tempo per te, per ricaricare le batterie e rigenerarti!
Se avrai ospiti a casa, non sovraccaricarti di lavoro ma chiedi ai tuoi familiari di aiutarti nella gestione dell'evento e non permettere che il perfezionismo prenda il sopravvento sul trascorrere una giornata con le persone care.
Non isolarti: cerca di trascorrere le feste con le persone a cui tieni davvero. Se non c'è qualcuno con cui puoi trascorrere le feste, un consiglio utile potrebbe essere quello diventare un volontario e passare le giornate di festa con persone bisognose. Spesso fare volontariato può essere un'attività utile per la società e gratificante.
Se necessario passa un po'di tempo per conto tuo per elaborare le sensazioni di lutto o di perdita che potrebbero emergere durante le feste (come avevamo detto precedentemente). Evitare e reprimere le emozioni può condurci verso la depressione. Accogli le tue emozioni e lasciale fluire, poi fai qualcosa che ti fa stare bene per prenderti cura di te e ritorna a connetterti con gli altri.