terapia di coppia a torino, torre pellice e carignano
Sei in difficoltà con il tuo partner? Stai valutando la possibilità di iniziare una terapia di coppia a Torino, Carignano o Torre Pellice?
La coppia è uno spazio emotivo e affettivo in cui possiamo trovare delle risorse davvero importanti (amore, sessualità, sostegno, progettualità condivisa, figliazione e molto altro ancora) e in cui portiamo tutta la nostra storia di vita, i modelli genitoriali, le esperienze pregresse, ecc.
Talvolta richiedere una terapia di coppia si rivela importante per salvaguardare la nostra affettività e per proteggerla da rabbia, paura, incomprensioni, tradimenti, gelosie e ripicche.
L'UNIVERSO COPPIA

La coppia, come accennavamo sopra, è un universo molto complesso formato da due persone, due individui, che insieme cooperano per costruire una dimensione terza, che va oltre l'"io" e il "tu", per divenire un "noi".
In questo senso, in un'ottica sistemico-relazionale la coppia è un sistema complesso: non è solamente la somma di due individualità ma comprende tutte le loro complesse e continue interazioni che la portano ad essere un "noi".
Durante la fase iniziale di formazione della coppia, i partner sono spesso in una fase di infatuazione e/o di innamoramento connotata da entusiasmo, frenesia e continuo desiderio dell'altro (a da grandi scariche di dopamina nel nostro cervello). Ciò permette di dare poco peso alle diversità tra noi e l'altro, di vivere le richieste del partner senza problemi e senza percepirle come delle rinunce.
Con la stabilizzazione del legame e la trasformazione di esso in un rapporto stabile e prevedibile, l'idealizzazione dell'altro svanisce e ci si rendere man mano conto che l'altro esiste e che, proprio come noi, ha i suoi difetti, le sue paure, i suoi desideri e le sue esigenze.
La magia e il senso di perfezione iniziale svaniscono e iniziano i primi battibecchi legati alla gestione della quotidianità, la frequenza dei rapporti sessuali spesso diminuisce e si può addirittura sperimentare un forte senso di delusione. La nostra storia d'amore può entrare in crisi ed il rapporto di coppia può essere messo in discussione.
Molte coppie superano questo importante momento di svolta in autonomia, separandosi o imparando a conoscere l'altro e ad apprezzarlo per quello che è. In quest'ultimo caso si lascia spazio ad un sentimento di amore più profondo, meno idealizzato ma caratterizzato da sentimenti di attaccamento, fiducia reciproca e affetto. Se ti sembra di trovarti in questa situazione e percepisci che la tua coppia è a rischio, potrebbe essere un buon momento per richiedere una consulenza.
Altre coppie, invece, sperimentano una crisi dopo molti anni di vita insieme, magari quando avviene un importante cambiamento nella loro vita (nascita di un figlio, morte dei genitori, una malattia, figli adulti che vanno a vivere per conto proprio,...). Anche in questo caso molte coppie superano autonomamente questi momenti difficili, giungendo alla separazione o ritrovando un nuovo equilibrio. Se percepisci che la tua coppia stia attraversando un momento difficile e ti sembra di non poterlo risolvere da solo con il partner, una consulenza di coppia potrebbe aiutarvi a trovare un nuovo modo di stare insieme.
Per noi è importante far presente che una coppia solida e sana non è quella in cui i partner non litigano mai, ma è quella in cui si è potuto costruire una relazione di fiducia, amore e accettazione in cui ognuno sente che i propri bisogni emotivi di base (sostegno, validazione, stima, condivisione empatia, autonomia, limiti) sono soddisfatti ed è in grado di vedere e soddisfare anche quelli del proprio partner.
Il nostro metodo di lavoro con la coppia
La terapia di coppia può aiutarvi a fare maggiore chiarezza sulle dinamiche relazionali che sono in gioco per trovare nuove modalità comunicative più efficaci e ristabilire un clima emotivo amorevole.
I nostri terapeuti considerano la coppia come un sistema e cioè come un qualcosa che non è composto solamente dalla somma dei suoi elementi, ma è generato dalle costanti interazioni tra essi e l'ambiente circostante, dando così vita a qualcosa di unico ed estremamente complesso, il NOI.
cOPPIA COME SISTEMA
Analizziamo le dinamiche relazionali della coppia per comprendere a fondo insieme ai partner come si sono strutturate e per trovare nuove strategie.
BISOGNI EMOTIVI DI BASE
Analizziamo insieme ai partner quali sono i bisogni emotivi di base che devono essere soddisfatti nel sistema coppia funzionale, intervenendo dove necessario.
sedute di un'ora e mezza
Le sedute durano un'ora e mezza per dare la possibilità ai partner di esprimere appieno le loro emozioni e il loro punto di vista.
Spazio sia di coppia che individuale
Il percorso prevede anche degli spazi individuali volti alla valutazione delle criticità e al lasciare libera espressione ai partner.
LGBT friendly
Ci pare quasi assurdo doverlo scrivere, ma nel nostro Centro rispettiamo i diritti umani! Quindi accogliamo le persone di qualsiasi orientamento e identità sessuale.
Terapia di coppia: domande e risposte
Terapia di coppia FAQ
Quando è indicata la terapia di coppia?
Molte delle coppie che ci contattano per un percorso lamentano di non riuscire più a comunicare e ogni occasione diventa un pretesto per accusarsi, chiudersi in se stessi, giudicarsi ed evitarsi.

Talvolta è la vita sessuale ad essere in crisi, oppure uno dei due partner può sentirsi svalutato o non capito dall'altro. In altri casi ancora le difficoltà riguardano l'educazione dei figli oppure i rapporti con i rispettivi genitori che possono essere sentiti dall'altro come invadenti.
Ci possono anche essere delle criticità nella gestione della quotidianità e dei soldi. Oppure in alcuni momenti uno dei partner può essere visto dall'altro come aggressivo o imprevedibile. In altre situazioni, poi, un partner può sentire che l'altro è distante emotivamente o che non investe sufficienti risorse nella coppia.
In sostanza è indicata quando senti che la situazione di coppia che stai vivendo con il tuo partner non funziona bene e che i tentativi di riparazione già fatti non funzionano.
Se ad esempio ti accorgi che più provi a parlare con l'altro e più i toni si scaldano e si finisce per litigare, se ti rendi conto che tra di voi si è creato un muro di freddezza invalicabile, se ti sembra di non riuscire ad accordarti con l'altro su aspetti di vita importanti, potrebbe essere indicato iniziare un percorso di coppia.
La terapia di coppia funziona?
Per funzionare sono però
necessari alcuni requisiti di base:
-
Entrambi i membri devono essere d'accordo sull'iniziare un percorso terapeutico insieme -
Deve essere chiaro che i terapeuti non hanno la bacchetta magica, ma che il percorso comporterà un duro lavoro da parte dei partner
Quando è meglio iniziare?
Secondo la nostra opinione è meglio iniziare un percorso di coppia non appena ci si accorge di non essere più in grado di uscire dai problemi relazionali in autonomina.
Secondo noi è meglio iniziare subito in quanto la dissintonia emotiva spesso finisce per logorare completamente il rapporto. Ciò potrebbe compromettere il portare avanti il percorso di coppia che spesso richiede risorse emotive e affettive importanti.
Posso iniziare un percorso di coppia se il mio partner non è d'accordo?
La terapia di coppia vuole salvare la coppia a tutti i costi?
Quale impegno comporta?
Quanto dura?
Che cosa succede nelle sedute?
Talvolta useremo alcune tecniche di intervento per
promuovere empatia, accettazione e maggiore comprensione nel sistema coppia.
Dovrò sempre parlare davanti al partner?
Quali sono gli obiettivi?
-
Un primo obiettivo è sicuramente quello di comprendere le dinamiche relazionali dei partner, capire come si sono strutturate e come si mantengono nel tempo. -
In secondo luogo si valuta assieme alla coppia come modificarle al fine di ritrovare un nuovo equilibrio. -
In altri casi invece si accompagna la coppia lungo il cammino della separazione, con l'obiettivo di renderlo un percorso non totalmente distruttivo, soprattutto in caso i partner debbano continuare a collaborare come genitori o per altri motivi.
Quali sono gli step?
-
Incontro conoscitivo con la coppia (a cui talvolta può seguire un secondo colloquio con la coppia in cui si approfondiscono le tematiche riportate nel primo colloquio). -
Seduta individuale per valutare la motivazione individuale dei partner -
Seduta di coppia in cui, alla luce delle informazioni apprese, si pianifica con la coppia l'intervento e si definiscono chiaramente gli obiettivi del percorso. In alcuni casi potrebbe non essere possibile avviare un percorso di coppia e in tal caso sarà nostra premura comunicarlo ai partner e spiegare loro le motivazioni. -
Riscostruzione delle dinamiche relazionali disfunzionali: capiremo insieme a voi come si è strutturato nel tempo il malessere che vi affligge e come in questo momento si auto-alimenta e si mantiene. -
Strategie di cambiamento mirato delle dinamiche relazionali disfunzionali: i terapeuti vi accompagneranno nel cambiare le modalità di relazione non funzionale e imparerete nuove modalità di comunicazione. Saranno usate svariate tecniche di intervento. -
Conclusione del percorso e valutazione dei risultati conseguiti.
Il servizio è rivolto solo a coppie eterosessuali?
C'è altro da fare oltre alle sedute?
Di seguito troverai l'elenco delle domande più frequenti riguardo alla terapia di coppia. Cliccando su quelle che ti interessano, apparirà la risposta. Se desiderassi saperne di più o se volessi suggerire ulteriori domande, non esitare a contattarci! Buona lettura!
Prenota ora una seduta di terapia di coppia a torino, carignano o torre pellice
Se desideri iniziare un percorso di coppia con gli specialisti del nostro Centro contattaci. La seduta dura un'ora e mezza e costa 90 euro.
Se desideri prenotare la seduta di terapia di coppia a Torino, Torre Pellice o Carignano puoi cliccare su "prenota" nel riquadro sottostante, compilare il form nel box contatti o telefonare agli specialisti del nostro Centro.